Descrizione
𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 - 𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 - 𝐌𝐢𝐧𝐭𝐮𝐫𝐧𝐨/𝐒𝐜𝐚𝐮𝐫𝐢 𝟐𝟒-𝟐𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞.
In occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞, il Comune di Minturno, attraverso gli Assessorati alla Cultura, all’Istruzione, alle Pari Opportunità ed alle Politiche Sociali, promuove una serie di iniziative, in agenda il 24-27 novembre, volte alla prevenzione e al contrasto alla violenza di genere.
«La recente, tragica morte di Giulia Cecchettin è l’ennesima testimonianza dell’aumento di femminicidi e di episodi di violenza contro le donne - afferma l’Assessore alle Politiche Sociali, Ilaria Pelle – Siamo di fronte ad un fenomeno che sta diventando una vera e propria piaga sociale, soprattutto, se pensiamo che i protagonisti di tali efferati atti sono poco più che giovanissimi. In questo ambito le leggi ci sono, ma da sole non bastano».
«È imprescindibile - aggiunge l’Assessore all’Istruzione e alle Pari Opportunità, Rita Alicandro - agire sul versante dell’educazione, supportando le Istituzioni scolastiche del territorio nel promuovere percorsi formativi fondati sulla cultura del rispetto. La scuola diventa “laboratorio” in cui imparare a costruire rapporti equilibrati tra uomini e donne. Inoltre, è quanto mai necessario fare rete tra Istituzioni, realtà educative ed associative presenti nel nostro comprensorio e opporsi alla violenza con la “forza” della cultura e della bellezza».
Un esempio di bellezza è la musica, protagonista domenica 𝟐𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 in due momenti e modalità. Nella mattinata, nelle piazze di Minturno e di Scauri, si registrerà la performance della Banda Associazione Piccola Orchestra di fiati Maria Loreta Proia, con esibizioni dedicate a S. Cecilia, patrona della musica e donna martire: in Piazza Porta Nova (ore 9,15), in Piazza dell’Annunziata (ore 9,45), Piazza S. Albina/Rotelli (ore 10,45) ed in Piazza dell’Immacolata (ore 12,15). Alle 18, invece, verrà il turno dell’inaugurazione della stagione di musica da camera Suoni oltre confine, promossa dalla Provincia di Latina e dal Comune, con il concerto del Trio Amal, presso l’aula magna del Liceo scientifico “Alberti” di Marina di Minturno.
Tra le iniziative si segnalano, poi, il convegno Le donne dalla Linea Gustav alle violenze di oggi, a cura del Rotary Club Formia-Gaeta, presso il Liceo “Alberti” (venerdì 24 novembre alle 10) e la presentazione del libro Tutti meritiamo il meglio di Mjriam Masciandaro, nella Sala consiliare presso il Municipio (venerdì 24 alle 17,30).
𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝟐𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟎, giungerà la tappa conclusiva del progetto finanziato dalla Regione Lazio, elaborato dagli Assessorati all’Istruzione/Pari Opportunità e alle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Associazione Veronica De Laurentiis ODV. Il sipario si alzerà sulla conferenza, in programma nella Sala consiliare, sul tema La Scuola contro la violenza sulle donne, tra buone prassi e progetti educativi, con la partecipazione di una rappresentanza di docenti e di studenti degli Istituti Comprensivi “Marco Emilio Scauro” di Scauri e “Antonio Sebastiani” di Minturno.
In conclusione, un segno di speranza: nell’ex Chiostro del Palazzo Municipale, l’inaugurazione, in collaborazione con la FIDAPA Gaeta-Formia-Minturno, di Vola libera, la panchina rosa (non più rossa), simbolo della rinascita.