Contenuti in evidenza

A Minturno le osservazioni astronomiche

Dettagli della notizia

A Minturno tornano le osservazioni astronomiche gratuite! Sabato 29 luglio alla Foce del Garigliano e il 26 agosto alla Torre di Scauri. Due serate per scoprire la volta celeste con esperti e telescopi. Prenotazione obbligatoria.

Data:

26 Luglio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Comunicato Stampa - Questo weekend tornano a Minturno le osservazioni astronomiche
L’estate minturnese vede nella programmazione dell’Amministrazione un piacevole ritorno con “Nella natura a guardar le stelle”, il format già consolidato delle osservazioni astronomiche gratuite capace di accogliere un gran numero di appassionati.
Le serate curate dall’Associazione Ambiente Natura e Vita saranno due, la prima sabato 29 Luglio alla Foce del Garigliano e l’altra il 26 Agosto alla Torre di Scauri. Due appuntamenti per scoprire la volta celeste, imparare ad osservarla in tutto il suo splendore attraverso la guida degli esperti presenti, che, dopo una prima lezione introduttiva, vi accompagneranno ai telescopi per una visione diretta dei corpi celesti.
La partecipazione all’evento è completamente gratuita ma soggetta a prenotazione per consentire l’organizzazione per gruppi e garantire la corretta fruizione. Possono partecipare famiglie anche con bambini perché il momento laboratoriale e le guide ambientali sapranno creare un momento di intrattenimento anche a misura di più piccoli, con percorsi personalizzati. Si consiglia di munirsi di torcia elettrica individuale per muoversi agevolmente al buio.
“Le osservazioni astronomiche hanno avuto il potere in questi anni di attrarre un gran numero di persone per la suggestione che da sempre il cielo e i suoi pianeti hanno sull’uomo. – dichiara il Vicesindaco, Elisa Venturo - Le due incredibili location che abbiamo hanno contribuito a rendere sempre più appassionante quest’esperienza nella natura e di unire due luoghi simboli del nostro territorio. Grazie agli eventi ambientali e alle guide che ci hanno accompagnato nei tanti eventi di questi anni, che non mancheranno nemmeno in questa estate, abbiamo avuto modo di conoscerli pienamente nella loro connotazione più naturalistica e apprezzarne il prezioso spaccato di biodiversità che rappresentano. Ad agosto avremo modo di approfondire meglio l’area della Foce con un evento all’alba interamente dedicato al Birdwatching, non mancherà poi il suggestivo appuntamento al tramonto alla Torre ed infine i laboratori naturalistici per i più piccoli che sono stati la formula vincente del nostro programma di educazione ambientale.”

Ultimo aggiornamento: 27/03/2024, 15:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri