Galleria

Minturnae, fondata nel 296 a.C., occupava una posizione strategica lungo la sponda destra del fiume Garigliano, controllando l'attraversamento fluviale della Via Appia. Le mura che circondavano la città , delimitando un'area originariamente quadrata, costituivano il decumanus della città e regolavano gli accessi attraverso due porte, una ad est e una ad ovest.
Nonostante i successivi ampliamenti urbani, la Via Appia rimase il principale attraversamento della città , e su di essa sorgeva il foro cittadino. Nel II secolo a.C., la città conobbe un periodo di grande splendore, con la costruzione del teatro, dell'acquedotto e la ristrutturazione monumentale dell'area forense.
Il teatro si trovava con la sua fronte sul lato settentrionale del Foro Repubblicano, sovrapposto a una parte delle mura risalenti al III secolo a.C. La struttura del teatro era suddivisa in tre parti: la cavea per gli spettatori, la scaena dove recitavano gli attori e l'orchestra dove si sedevano le persone importanti. Le gradinate, create con muri radiali, includevano anche spazi di servizio, come una latrina. La capacità totale era di circa 4600 posti a sedere, e il teatro era probabilmente coperto da un velarium.
Nello stesso periodo, venne costruito un acquedotto che portava l'approvvigionamento idrico da Capodacqua, attraverso una struttura con arcate e un canale adduttivo. Questo sistema poteva servire una popolazione di centinaia di migliaia di persone.
Nel II secolo d.C., un complesso termale fu costruito a sud della Via Appia, con pavimenti a mosaico in alcune stanze. Sul lato orientale di questo complesso termale si trovavano i tre ambienti principali: il frigidarium, il tepidarium e il calidarium, riconoscibili grazie alla presenza di pilae e suspensurae. A sud del complesso termale si trovava il macellum, o mercato, con un quadriportico e piccoli ambienti adiacenti alla Via Appia.
Restano ancora molte aree della città da esplorare, compreso l'anfiteatro, in un sito che rappresenta un importante tesoro archeologico.
Biglietto intero: €5
Biglietto ridotto: €2 (dai 18 ai 25 anni)
Accessibile a tutti senza barriere architettoniche.
Orario estivo
Tutti i giorni dalle 8:00 alle 16:00.
Orario invernale
Tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00.
Chiusura
Dal 1 gennaio al 25 dicembre
Via Ferdinando II di Borbone, 04026, Mintunro (LT)